Ogni dicembre, dal 1988, il Telethon raccoglie fondi in Svizzera per finanziare, tra l’altro, i progetti della
sperimentazione animale nella ricerca sulle malattie genetiche.

Secondo la Tribune de Genève del 27 novembre 2006, "la metà dei proventi viene utilizzata per ricerche
nel campo delle malattie genetiche (e una buona parte per esperimenti sugli animali)."

Inoltre, Le Nouvelliste del 2 dicembre 2005 informava: "Secondo Yves Bozzio, presidente della Fondazione
Telethon Azione Svizzera, circa il 15% delle somme raccolte da Telethon serve a finanziare programmi che
implicano l'uso di animali da laboratorio."

Secondo il Téléthon Flash dell'ottobre 2005 e il sito Internet di Telethon, dal 1988 al 2014, il Telethon ha
raccolto 74 milioni di franchi in totale; il cui 15% corrisponde 11 milioni di franchi per progetti della
sperimentazione animale.


Conclusione: Malgrado 27 anni e 11 milioni di franchi per gli esperimenti sugli animali, le malattie
genetiche sono ancora incurabili.


Dr. Christopher Anderegg,
Presidente e direttore,
Associazione per l’Abolizione degli Esperimenti sugli Animali, Zurigo